Pasti principali

La ricetta delle crepes, necessita di pochi ingredienti, e di poca preparazione; ma bisogna organizzarsi almeno 3 ore prima.
PROCEDIMENTO:
-Mettere in una terrina la farinata di ceci versare l'acqua in modo tale che superi il livello della farinata, mischiare con una frusta per eliminare i grumi e infine aggiungere il sale.
-Lasciar riposare la farinata almeno per 3h per eliminare il più possibile le saponine che sono un'antinutriente che potrebbe rendere indigeste le proteine presenti.
-Dopo che sono passate 3 h eliminare l'acqua in eccesso e la schiuma che si è formata in superficie.
-Aggiungere l'olio e il rosmarino
-Riscaldare una padella, versare un mestolo di composto.
Lo strato dovrà essere sottilissimo, anche senza olio intanto la crêpes si stancherà non appena sarà cotta a puntino e potrà essere girata con grande facilità.
INDICAZIONI:
Questo tipo di ricetta non ha particolari controindicazioni, spesso anche coloro che non tollerano bene i legumi non avranno problema a livello intestinale, nell'assumere questa pietanza.

Sfizioso Cous Cous
INGREDIENTI:
- 120 gr di ceci in scatola
- 200gr cous cous
- 200 gr melanzana a cubetti piccoli
- 200gr di peperoni a listarelle fini
- 200gr zucchine a cubetti
- 100gr cipolla
- 200g pomodori
- n°4 cucchiai di olio EVO
- n°1 cucchiaino dado vegetale fatto in casa
PROCEDIMENTO:
- lavare per bene le verdure e tagliarle a cubetti
- cuocere le verdure (peperoni, zucchine, melanzane e cipolle) una alla volta nel contenitore per il microonde (con coperchio) per un tempo pari a 3 min
- posizionare le verdure mano a mano su un piatto capiente e coprirlo per bene con la carta stagnola o pellicola in modo tale che continuino a cuocere con il loro calore, condirle con n° 2 cucchiai d'olio e mischiare
- Preparare il cous cous seguenedo i tempi di cottura esposti nella scatola, mettendo a bollire in una pentola l'acqua indicata nella confezine assieme ad un cucchiaino di dado vegetale fatto in casa, nel mentre posizionre le giuste quantità di cuous cuous in un'altra padella, una volta arrivata ad ebbollizione aggiungere all'acqua l'olio EVO, successivamente nella padella del cuous cuous mettere l'acqua arrivata ad ebbollizione e lasciar riposare per circa 5min, subito dopo sgranare con una forchetta il cuous cuous.
- infine unire il cous cous tiepido alle verdure con aggiunta di pomodori freschi tagliati a cubetti e condirle con un cucchiaio d'olio.
Indicato per:
Stitichezza, Sportivi, obesità, ipercolesterolemia, diabete tipo 1 e 2 etc.
Sconsigliato per:
Allergia al nichel (latta in cui sono contenuti i ceci), celiaci, povera in scorie(fibre), RGE, allattamento, MICI (IBD), gastrite, problematiche intestinali etc.
________________________
Questo ricetta essendo composta da una buona quantità di proteine e una buona quota di carboidrati ad basso indice glicemico è un ottimo piatto completo, comodissimo da portare con se e buonissimo anche da freddo.

- 500 gr filetto di rana pescatrice
- 400gr pomodori maturi
- 150 gr cipolla
- n°4 cucchiai di olio EVO
- tagliare a fettine la cipolla e metterla nel contenitore con coperchio per micronde e cuocere per 3 min
- una volta cotta metterla in un piatto con carta stagnola
- tagliare i pomodori in quarti e mischiarli con i cuicchiai d'olio e la cipolla ben fredda
- prendere la pentola con acqua fredda e immergervi la rana pescatrice con il sale e portare a bollore
- cuocere fino a che non risulti morbida
- far raffreddare
- aggiungere ai pomodori e alla cipolla la rana pescatrice e lasciar riposare in frigo il tutto per almeno 2h
Insalata di rana pescatrice
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Indicato per: diete normo proteiche o iperproteiche
Sconsigliato per: Sindrome dell'intestino irritabile
________________________
Piatto ricco in proteine ragion per cui nei casi in cui la dieta indichi un moderato consumo di proteine le porzioni dovranno essere accuratamente calcolate. Basso contenuto in colesterolo.
Sconsigliata l'assunzione in casi di diete povere in scorie(verdure) e per la sindrome dell'intestino irritabile in quanto la cipolla in questi casi potrebbe esacerbare i sintomi.

Insalata di polpo e verdure
INGREDIENTI:
- 1kg di polpo circa
- n°2 gambi di sedano
- n°3 carote
- n°1 limone
- n°3 cucchiai di olio EVO
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo q.b.
PROCEDIMENTO:
- Pulire il polpo, e metterlo a cuocere in una pentola piena d'acqua per circa 30 min
- prepara le verdure tangliandole a rondelle (non troppo piccole)
- Una volta cotto il polpo, passarlo sotto l'acqua corrente fredda
- tagliare il polpo a rondelle e metterlo nel vassoio, condirlo con olio, sale, e pepe e aggiungere le verdure.
- mescolare il tutto e metterlo a riposare in frigo per qualche ora.
Indicato per: normo lipidiche e senza restrizioni di grassi saturi e problematiche cardio vascolari
Sconsigliato in casi di : Ipercolesterolemia
________________________
Piatto gustoso senza troppi grassi (ma con un buon contenuto di colesterolo) e povero di carboidrati, il polpo è sconsigliato per tutti coloro che hanno un ipercolesterolemia dovuta o a cause endogene o esogene e anche in tutti quei casi sia necessario ridurre l'assunzione di grassi saturi. Si raccomanda di non consumare questo piatto con regolarità.