Perdita di peso o dimagrimento?!

13.06.2019

Oggi parliamo di un aspetto essenziale che tendo SEMPRE SEMPRE a specificare durante le mie visite, il significato dell'ago sulla bilancia!

Nell'ideale comune, la variazione della massa grassa può essere tranquillamente calcolata guardando il peso sulla bilancia, niente di più sbagliato! 

Immagine 1
Immagine 1

La maggior parte delle persone non conosce la differenza tra la PERDITA DI PESO e il DIMAGRIMENTO!

Considera che noi siamo fatti per la maggior parte d'ACQUA, questa può variare nell'ordine di 2 Kg anche nell'arco di una stessa giornata, per cui  dopo un allenamento (sudore che evapora) potresti anche pesare 2 Kg in meno, ma questo non dipende sicuramente dal compartimento di massa  grassa, ma dalla componente acquosa; difatti basterà reidratarsi per riacquistare i Kg persi. 

Da qui si può iniziare a capire come i fattori influenzanti il peso siano VARI!

Noi siamo formati da tantissime componenti:

  1. Acqua (si modifica diminuendo con il crescere dell'età)
  2. Massa muscolare
  3. Massa adiposa (grasso)
  4. Ossatura

Ricollegandoci all'immagine 1 quando ricerchiamo:

  •  la perdita di peso--> non valutiamo la componete del nostro organismo che è diminuita (si valuta con la bilancia)

mentre con il 

  • dimagrimento--> cerchiamo di diminuire la componente del tessuto adiposo e ovviamente una piccola parte(2%) d'acqua che è presente in esso ( si dovrà valutare con la bilancia, bioimpedenza, antropometria e plicometria)

Quindi per conoscere la nostra composizione e capire realmente di quali nutrienti necessitiamo, la bilancia può essere un aiuto ma non sicuramente lo strumento necessario per capire se stiamo seguendo un percorso alimentare adeguato o no! 

Quindi fai un esame BIOIMEPDENZIOMETRICO, per conoscere la tua composizione corporea, grazie al quale capirai se la perdita o l'acquisto di peso è a carico della massa grassa o della massa magra o dell'acqua!

Un buon piano alimentare permetterà di risparmiare la massa magra cercando addirittura(con eventuali strategie concordate) di aumentarla, mentre cercherà di abbassare fino ai limiti consigliati la massa grassa!

Ricordiamoci che una persona magra non è sempre una persona in salute, essa potrà avere anche una percentuale elevata di massa grassa e una piccolissima parte di massa magra.

Quindi per evitare questo disastro diffidate da, diete super drastiche fai da te e non, ma con buonsenso attuare delle strategie corrette per evitare la perdita di massa magra. I consigli a tal proposito sono:

  • MAI avere TROPPA FAME, sintomo di un deficit calorico eccessivo, è giusto nei primi giorni avere questa sensazione(ma non troppo), ma non è corretto non riuscire a pensare ad altro perché la fame ci acceca. 
  • Mangiare sempre carboidrati possibilmente a basso carico glicemico
  • Mangiare una buona componente di proteine(ma senza esagerare, un eccesso anche di questo nutriente comporterà sempre un surplus calorico= ingrassare)
  • Bere, bere, bere!
  • Praticare attività fisica, MA OCCHIO, non estenuanti sessioni di attività  soprattutto aerobica(corsa, nuoto, bici etc.) perché genereranno l'effetto contrario.

Per cui la parola d'ordine come sempre è la moderazione, una parola scontata ma molto spesso sottovalutata, in questa giungla di estremismi!


Dott.ssa Lai Giulia (dietista)