Desiderio o necessità?
L'assunzione di cibo ormai è spesso determinata da un desiderio, piuttosto che da un vero è proprio bisogno organico.
Ci siamo dimenticati di ascoltare le nostre sensazioni, senza avere veramente necessità biologiche e ci stiamo facendo governare, sempre più spesso, dalle situazioni sociali, emozioni come la: noia, stimolazione visiva(cartellone, pubblicità etc.).

Mentre i valori Ideologici e etici spesso ci portano a fare delle scelte alimentari che non sempre sono finalizzate ad un buono stato di salute, perché spesso e volentieri sono elaborate in autonomia senza conoscere le reali necessità dell'organismo.
Ad esempio
- Una dieta basata sull'assunzione di proteine nella convinzione di far accrescere la massa muscolare(non siamo carnivori che hanno bisogno del 70/80% di proteine)
- Esclusione del latte o dei latticini per paura di contratte il cancro
- Dieta gluten free pur non essendo affetti da malattia celiaca perché il glutine fa ingrassare
Sono convinzioni senza basi scientifiche che spesso ci vengono propinate per spingerci a scegliere un regime alimentare piuttosto che un altro, spesso e volentieri spinti da scopi di tipo economici.
Basti pensare che una dieta composta da alimenti biologici e/o gluten free ci porta a acquistare questi alimenti in certi centri commerciali e alimentare questo tipo di produzione.
Quindi per aggirare questi sistemi basterebbe imparare a riascoltare il proprio organismo attuando delle piccole strategie come per esempio se avvertiamo la fame potremmo:
- mangiare un frutto
-bere acqua
questo ci darà il tempo di capire se la fame è di tipo organico o emotiva!