Ceci con un cuore di zucchina
INGREDIENTI:
- 200 gr ceci cotti
- 300 gr zucchine
- n°1 scalogno
- 20 gr Fiocchi d'avena mignon
- 20 gr Pane integrale gratuggiato
- n°3 di cucchiaini di semi di lino
- n°3 di cucchiaini di rosmarino
- un pizzico di sale
- n°1 cucchiaio di olio Evo(Extra Vergine D'Oliva)
PROCEDIMENTO:
- Dopo aver lasciato i ceci a bagno per una notte, cuocerli bene e metterli in congelatore all'interno di un vasetto di vetro (chiaramente potranno essere cotti in grande quantità e successivamente li potrai dividere nelle giuste porzioni e successivamente congelarli)
- dopo averli tolti dal congelatore (io lascio sempre qualche vasetto in più per ogni eventualità) bisogna scolati, frullarli.
- nel mentre tagliare a cubetti piccolini lo scalogno e le zucchine e aggiungere un cucchiaio d'olio, cuocere il tutto a 600 watt per 3/4 min a seconda della quantità
- incorporare le zucchine e i ceci precedentemente frullati e aggiungere gli altri ingredienti: sale, semi di lino e rosmarino
- mettere sul fuoco una padella in pietra o antiaderente
- infine fare le forme mettendo sul piatto il pan grattato e sopra un pò di fiocchi d'avena e mettere sulla padella girare solo quando sono ben cotti, senno si rischia di rovinare la forma, anche l'occhio vuole la sua parte.

Indicato in caso di:
Stitichezza, Sportivi, obesità, ipercolesterolemia, diabete tipo 1 e 2 etc, celiaci(sostituendo tutto il pan grattato con l'avena).
Sconsigliato per:
Allergia al nichel (ceci), povera in scorie(fibre), RGE, allattamento, MICI (IBD), gastrite, problematiche intestinali etc.
P.S. Si consigli di utilizzare i ceci secchi rispetto a quelli già preconfezionati, inoltre per questa ricetta la strategia di scongelare i ceci (in un vasetto di vetro immersi con acqua) dal congelatore ci permette di non aggiungere pan grattato nell'impasto in quanto i ceci hanno già perso la loro acqua e ora...
Buon appetito