Diete Personalizzate
Perchè si sa! Prevenire è meglio che curare.

La dieta in gravidanza
La dieta in allattamento
Queste due condizioni sono considerate fisiologiche ( in assenza di complicanze: già presenti o patologie sviluppate durante questo periodo), ma in ogni caso l'importanza che riveste l'alimentazione è essenziale per un buono stato di salute della madre e del nascituro.
In queste situazioni l'alimentazione sarà basata su dei parametri valutati all'inizio del periodo pregravidico.
Questa condizione comporta un aumentato fabbisogno calorico, che sarà distribuito in maniera ottimale tra i vari macronutrienti.
Anche se il fabbisogno è aumentato ciò implica un particolar occhio di riguardo verso la qualità degli alimenti in quanto alimenti ad alto indice gliecemico non sono un substrato ottimale per la crescita e la salute della madre, in quanto siamo di fronte ad uno stato fisiologicamente diabetogeno e elevati livelli di insulina non faranno altro che aumentare la glicemia.
Il modello di riferimento attuale punta verso una dieta di tipo mediterranea, in cui ci possono essere delle integrazioni vitaminiche nel caso non si assumano sufficienti quantità, come per esempio la vit. B12 e vit D l'acido folico è sempre necessario soprattutto nei primi mesi della gravidanza.
Anche il ferro e il calcio sono importantissimi in questo periodo e andrebbero integrati qualora non se ne assumano a sufficienza.
Ma occhio perchè non tutte le integrazioni apportano dei benefici se in eccesso, alcune potrebbero essere dannose!!

Dieta per Dimagrimento
Dieta Ipercalorica
Sono dei tipi di dieta indirizzata a tutti coloro che devono riacquistare una buona composizione corporea dovuta sia da un eccesso calorico che un difetto calorico.
Sia le condizioni di obesità che quelle condizioni di magrezza saranno valutate attraverso delle stime approvate dalla comunità scientifica.
Quindi è indirizzata a tutti coloro che avendo o non avendo una patologia specifica, vogliono capire quale sarebbe il proprio regime alimentare ideale poichè un'alimentazione corretta è un'ottimale forma di prevenzione nei confronti di patologie future ma questo tipo di piano è indirizzato anche per coloro che non avendo grandi problematiche aspirano migliorare gli inestetismi estetici.
In tutti coloro che non hanno nessuna patologia sarà attuato un programma di educazione alimentare che sarà volto a capire qual'è il proprio fabbisogno energetico e quali tipi di alimenti sono più utili per riuscire a mantenere un ottimo stato di salute.
Ricordandoci che raggiungere un ottimale peso corporeo non ha solo una finalità estetica ma è anche un ottimale strumento di prevenzione contro molte patologie!!

Dieta per Patologie Cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari sono, insieme alle patologie neoplastiche la causa principale di morte nei paesi occidentali.
In particolare questo gruppo di malattie si annotano tra le più comuni: le cardiopatie, coronopatie, aritmie ecc.
I principali metodi per non incorrere in queste patologie è la prevenzione, cercando di eliminare il più possibile i fattori di rischio modificabili, attraverso sia uno stile di vita ottimale sia attraverso un regime alimentare.
I fattori di rischio predisponenti per queste malattie per esempio sono: l'ipertensione, l'ipercolesterolemia , bassi livelli del colesterolo HDL e diabete mellito ecc.
La terapia dietetica varia a seconda dei casi e a seconda dei parametri ematochimici alterati, essa ha come finalità lo scopo di diminuire i fattori di rischio per diminuire la probabilità di incorrere in queste patologie e per ridurre l'infiammazione sistemica.

Dieta Bambini
Il bambino, sarà il piccolo adulto di domani, ragion per cui il suo sviluppo dovrebbe avvenire nella maniera più corretta possibile, per far ciò sarà importante insegnargli anche una buona educazione alimentare.
Poiché numerosi studi hanno evidenziato che uno stile di vita salutare fin dalla giovane età è un'ottima strategia per non incorrere in alcune patologie dell'età adulta, tutto ciò gli permetterà di crescere in maniera migliore sia dal punto di vista fisico che psichico.
Per tale scopo quindi, sarà necessario adottare un piano alimentare, differente rispetto ad un adulto, sia in termini di macronutrienti che micronutrienti ma soprattutto di per quanto riguarda le quantità.
Ricordandoci che chi ben inizia è a metà dell'opera, in questo caso il detto calza a pennello.
Infatti si è visto che le cattive abitudini o l'eccesso di grasso viscerale, durante l'età dello sviluppo, portano ad una maggiore incidenza di patologie come ad esempio: l'obesità e il diabete mellito.

Dieta per sportivi
Lo sportivo è un soggetto che ha un differente fabbisogno in quanto l'attività da lui praticata comporta una dispendiosa quantità energetica. Questo può comportare carenze di tipo nutrizionali.
Ragion per cui un'alimentazione mirata sarà importante per diminuire il catabolismo proteico e aumentare la propria prestazione.
Un buon piano alimentare specifico, garantirà dei risultati ottimali per il raggiungimento dei propri obiettivi e il miglioramento sia della forza che della performance.
Tutto ciò sarà preso in considerazione in base al numero di ore e dal tipo di allenamento praticato, porgendo parecchia attenzione anche rispetto al pool genetico di ogni soggetto, poiché ognuno di noi ha delle caratteristiche fisiche che possono essere indotte in base ai propri obiettivi, ma solo fino ad un certo limite.
